
ICG GALLERY - Milano
La ICG Gallery milanese di Iris Ceramica Group si trova in pieno centro cittadino, all’angolo tra via Santa Margherita e la privata via Farine, nella frequentatissima area compresa tra il Duomo e piazza Cordusio.
La ICG Gallery milanese di Iris Ceramica Group si trova in pieno centro cittadino, all’angolo tra via Santa Margherita e la privata via Farine, nella frequentatissima area compresa tra il Duomo e piazza Cordusio.
Uno spazio non solo commerciale, ma luogo di incontro dove interagire, ispirarsi, informarsi e alimentare la propria creatività, vero e proprio punto di riferimento della comunità che ruota attorno al mondo dell’architettura.
Reale e virtuale: lo spazio espositivo di Iris Ceramica Group a Milano è un’esperienza “phigital”, fisica e digitale.
Ben oltre la classica esposizione di materiali, lo showroom esprime tutta l’anima artistica e tecnologica di Iris Ceramica Group.
Milano
ICG GALLERY MILANO OSPITA “CONTROTEMPO – JAZZ EXPERIENCE”Il 25 novembre la ICG Gallery Milano si anima all’insegna delle eleganti note Jazz di Samantha Iorio e la sua band.
Milano
“TRACES & FLAVOURS” FA TAPPA ALLA ICG GALLERY DI MILANOIl 15 ottobre la ICG Gallery di Milano accoglie “Traces & Flavours”, lo straordinario evento ideato dall’artista, designer e direttore creativo berlinese Idan Gilony.
Milano
ICG GALLERY MILANO OSPITA L’EVENTO “MAGNETIC DREAMSCAPES”Il 19 giugno alle 18:00, ICG Gallery di Milano ospiterà Magnetic Dreamscapes: un’esperienza immersiva progettata attorno ad Attract®, la soluzione di posa magnetica a secco di Iris Ceramica Group.
Milano
BOTTEGA IN BLOOM: ICG GALLERY MILANO SI TRASFORMA IN UN ATELIER CREATIVOIl 27 maggio la ICG Gallery si trasformerà in un vivace atelier multidisciplinare: una vera e propria bottega d’arte dove creatività e artigianato si incontrano per dare vita a un’esperienza immersiva.
Milano
METAMORPHOSIS – MILAN DESIGN WEEK 2025Alchimia, luci sonore, tele digitali, video interattivi.
Iris Ceramica Group interpreta il tema del Fuorisalone 2025 “Mondi connessi” aprendo il racconto alla multisensorialità dove tutto sembra altro; dove i confini si perdono e le percezioni si stravolgono.
